Che colore si usa per festeggiare la laurea? Guida completa per una festa indimenticabile

La laurea è uno dei traguardi più significativi nella vita di uno studente.

Dopo anni di studio, sacrifici e notti insonni, è finalmente arrivato il momento di festeggiare. Ma quale colore scegliere per la festa?

Questa domanda potrebbe sembrare banale, ma in realtà nasconde tradizioni, significati simbolici e possibilità creative che possono rendere la tua celebrazione davvero unica e memorabile.

Nel mondo accademico, i colori non sono scelti a caso. Ogni facoltà ha il suo colore distintivo, una tradizione che affonda le radici nelle antiche università europee e che si è diffusa in tutto il mondo.

Conoscere il colore associato al proprio corso di studi può essere il punto di partenza per organizzare una festa tematica coerente e ricca di significato.

I colori delle facoltà in Italia

Ecco una panoramica dei colori tradizionalmente associati alle diverse facoltà in Italia:

Verde: Medicina e Chirurgia
Blu: Giurisprudenza
Rosso: Ingegneria
Arancione: Economia e Commercio
Amaranto: Scienze Politiche
Viola: Psicologia
Verde chiaro/Celeste: Farmacia
Giallo: Lettere e Filosofia
Azzurro: Scienze della Formazione
Marrone: Scienze Agrarie
Fucsia: Sociologia
Bordeaux: Veterinaria
Rosa: Lingue e Letterature Straniere
Grigio: Architettura
Blu scuro: Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Verde smeraldo: Scienze Biologiche

Questi colori si riflettono spesso nel tocco (il cappello) e nella fascia o nel nastro che i laureati indossano durante la cerimonia ufficiale. Riprendere questi colori per la tua festa personale crea un collegamento simbolico con la tradizione accademica.

Una volta identificato il colore associato al tuo percorso di studi, le possibilità per incorporarlo nella festa sono innumerevoli:

Decorazioni e allestimento

– Palloncini e festoni: Crea composizioni con il colore della tua facoltà come tonalità dominante, magari alternato con oro, argento o bianco per un effetto più elegante.
– Centrotavola: Fiori, candele o composizioni creative nel colore tematico.
– Tavolo dei dolci: Una candy bar con dolciumi, caramelle e marshmallow tutti coordinati nel colore della laurea.
– Backdrop per foto: Un fondale nel colore della facoltà con scritte dorate o argentate come “Dottore/Dottoressa” o l’anno di laurea.

Abbigliamento e accessori

– Dress code: Suggerisci agli invitati di indossare un accessorio (cravatta, foulard, spilla) nel colore della tua facoltà.
– Gadget tematici: Distribuzione di cappellini, occhiali, coriandoli o trombette nel colore tematico.
– Corona d’alloro personalizzata: Aggiungi nastri o piccoli fiori nel colore della tua facoltà alla tradizionale corona d’alloro.

Cibo e bevande

– Cocktail signature: Crea un drink speciale che riprenda il colore della facoltà (ad esempio, un Moscow Mule per economia, un cocktail al mirtillo per giurisprudenza).
– Torta tematica: Una torta decorata nel colore della laurea, magari con dettagli come libri, tocco o pergamena.
– Finger food colorati: Scegli cibi che richiamano naturalmente il colore tematico o utilizza coloranti alimentari per creare un effetto sorprendente.

Andare oltre la tradizione: combinazioni di colori creative

Se vuoi distinguerti o semplicemente preferisci uno stile più personale, puoi usare il colore della tua facoltà come punto di partenza per creare combinazioni originali:

Combinazioni eleganti

– Verde (Medicina) + Oro: Sofisticato e professionale
– Blu (Giurisprudenza) + Argento: Formale e autorevole
– Rosso (Ingegneria) + Nero: Forte e deciso
– Arancione (Economia) + Blu navy: Dinamico ma professionale
– Viola (Psicologia) + Lavanda e Bianco: Rilassante e armonioso

Combinazioni moderne

– Aggiungere tonalità metalliche come oro rosa, rame o bronzo
– Optare per versioni pastello del colore tradizionale
– Creare un effetto ombré o sfumato con diverse tonalità dello stesso colore
– Combinare il colore della facoltà con pattern geometrici in bianco o nero

La psicologia dei colori applicata alla festa di laurea

I colori influenzano il nostro stato d’animo. Considera questi aspetti quando organizzi la tua festa:

– Rosso: Energia, passione, eccitazione – perfetto per una festa vivace
– Blu: Professionalità, tranquillità, fiducia – ideale per un evento più formale
– Verde: Crescita, rinnovamento, equilibrio – ottimo per simboleggiare un nuovo inizio
– Giallo: Felicità, ottimismo, creatività – perfetto per un’atmosfera allegra
– Viola: Saggezza, dignità, creatività – adatto per celebrare il risultato intellettuale

Quando i colori incontrano i temi: idee per feste di laurea tematiche

Il colore può essere solo un elemento di un tema più ampio per la tua festa:

– Tema “Futuro brillante”: Utilizza il colore della facoltà con accenti oro e argento, decorazioni a forma di stelle e luci scintillanti.
– Tema “Viaggio della conoscenza”: Combina il colore della facoltà con elementi di viaggio come mappe, globi e bussole.
– Tema “Anni universitari”: Incorpora foto, ricordi e oggetti rappresentativi del tuo percorso universitario, tutti coordinati con il colore della facoltà.
– Tema “Professione futura”: Decora con elementi che richiamano la professione che andrai a svolgere, sempre nel colore della tua facoltà.

Rispettare il budget: idee colorate ma economiche

Festeggiare con stile non significa necessariamente spendere una fortuna:

– DIY: Crea decorazioni fai-da-te utilizzando carta crespa, cartoncini o tessuti nel colore della facoltà.
– Illuminazione strategica: Usa luci LED colorate per trasformare un ambiente neutro nel colore desiderato.
– Focus sui dettagli: Concentra gli elementi colorati in punti strategici come il tavolo principale, l’ingresso o l’area foto.
– Decorazioni naturali: Fiori di stagione o piante nel colore tematico possono essere un’alternativa elegante e spesso economica.

Ricorda: è la tua festa!

Nonostante le tradizioni e i significati simbolici, la cosa più importante è che la festa rispecchi la tua personalità e i tuoi gusti. Non esitare a rompere le regole o a combinare tradizione e innovazione in modo creativo.

Se il colore della tua facoltà non ti entusiasma particolarmente, puoi usarlo solo come accento e scegliere un’altra tonalità predominante che ti rappresenti meglio. L’importante è che la festa celebri non solo il traguardo accademico, ma anche il tuo percorso personale e il tuo carattere unico.

La scelta del colore per la tua festa di laurea può sembrare un dettaglio, ma in realtà rappresenta un’opportunità per creare un evento coerente, significativo e visivamente d’impatto. Che tu decida di seguire fedelmente la tradizione accademica o di reinterpretarla in chiave personale, il colore sarà uno degli elementi che renderanno la tua festa di laurea un ricordo indimenticabile.

Ricorda che, oltre il simbolismo e l’estetica, ciò che conta davvero è celebrare questo importante traguardo circondato dalle persone care, in un’atmosfera di gioia e orgoglio per quanto hai realizzato. E qualunque sia il colore che sceglierai, sarà sicuramente brillante come il tuo futuro!

Related Post

thumbnail
hover

5 idee per centrotavola originali per...

La festa di laurea rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di ogni studente: è la celebrazione di anni di impegno, sacrif...

thumbnail
hover

I locali più trendy a Milano...

Finalmente ci siamo! Dopo anni di esami, notti insonni e sessioni intensive in biblioteca, il grande giorno si avvicina. La laurea è uno de...

thumbnail
hover

Cosa non dimenticare il giorno di...

Ci siamo quasi: dopo anni di esami, nottate insonni, litri di caffè e momenti di puro panico pre-esame, finalmente il grande giorno si avvi...

Leave us a comment