
Che si fa il giorno della laurea? Come organizzare questa giornata speciale
Finalmente ci siamo! Dopo anni di esami, nottate sui libri, appunti infiniti e caffè a fiumi, il grande giorno è arrivato: la tua laurea.
Ma tra l’emozione della discussione, la cerimonia ufficiale e i festeggiamenti, come organizzare al meglio questa giornata per renderla davvero indimenticabile?
Ecco una guida completa per gestire ogni momento, dalla mattina alla sera, senza stress e con la giusta dose di divertimento.
La preparazione: inizia con il piede giusto
Il giorno prima
Il segreto per un giorno della laurea perfetto inizia… il giorno prima! Ecco cosa fare:
- Prepara tutto l’occorrente: Abito, scarpe, accessori, corona d’alloro (se prevista). Evita scelte dell’ultimo minuto.
- Rilegatura della tesi: Assicurati di avere tutte le copie necessarie già rilegate (una per la commissione, una per te, eventuali copie per familiari).
- Controlla la tecnologia: Se la tua discussione prevede una presentazione, verifica che funzioni su più dispositivi e salvala in cloud, su chiavetta USB e mandala via email a te stesso.
- Ripassa la presentazione: Un ultimo ripasso, ma senza esagerare. È più importante arrivare riposato che ripassare fino a tardi.
- Ricarica le batterie: Smartphone, macchina fotografica, videocamera – assicurati che tutto sia carico per immortalare i momenti importanti.
La mattina del grande giorno
- Svegliati con anticipo: Concediti il tempo necessario per prepararti senza fretta.
- Fai una colazione sostanziosa: L’adrenalina ti farà consumare molte energie.
- Vestiti comodamente ma elegante: Scegli un outfit in cui ti senti a tuo agio ma appropriato per l’occasione. Ricorda che starai in piedi molto tempo e probabilmente farà caldo.
- Porta con te: Una bottiglietta d’acqua, fazzoletti, un piccolo kit d’emergenza (cerotti, spille da balia, mentine).
La discussione: il momento della verità
Prima di entrare
- Arriva in anticipo: Meglio avere tempo per ambientarti e gestire eventuali imprevisti.
- Fai un sopralluogo dell’aula: Se possibile, entra e familiarizza con lo spazio dove discuterai.
- Respira profondamente: Tecniche semplici di respirazione possono aiutarti a gestire l’ansia.
- Limita la caffeina: Un caffè va bene, ma troppi potrebbero aumentare il nervosismo.
Durante la discussione
- Parla lentamente: L’emozione tende a farci accelerare, quindi prendi consapevolmente un ritmo più lento.
- Guarda tutti i commissari: Non fissarti solo sul relatore o su un punto fisso.
- Usa le pause: Un momento di silenzio può dare enfasi a concetti importanti e darti tempo per raccogliere le idee.
- Sii autentico: La commissione apprezza la sincerità e la passione più della perfezione formale.
Il post-discussione: la proclamazione
La proclamazione è il momento ufficiale in cui diventi dottore/dottoressa. Ogni università ha le sue tradizioni, ma ecco alcuni elementi comuni:
- La stretta di mano: Il presidente di commissione ti stringerà la mano proclamandoti dottore/dottoressa.
- Il tocco: In alcune università, il presidente ti posa sul capo il “tocco”, il cappello accademico.
- La corona d’alloro: Amici e parenti ti porgeranno la tradizionale corona d’alloro.
- Foto ufficiale: Di solito c’è un momento dedicato alle foto con la commissione.
Consigli per il momento della proclamazione
- Organizza chi farà cosa: Stabilisci in anticipo chi terrà la corona, chi scatterà le foto, chi riprenderà il video.
- Tieni a portata di mano i fazzoletti: L’emozione potrebbe giocare brutti scherzi!
- Goditi il momento: È un attimo che passa velocemente, quindi cerca di viverlo pienamente.
I festeggiamenti: è tempo di celebrare
Dopo la parte ufficiale, arriva il momento di festeggiare. Le opzioni sono infinite, ma ecco le più comuni:
Il rinfresco in università
Molti scelgono di offrire un piccolo rinfresco subito dopo la proclamazione, nei locali dell’università o nelle vicinanze:
- Opzioni semplici: Pasticcini, tramezzini, pizzette, prosecco e bibite.
- Logistica: Prenota con anticipo uno spazio adeguato se l’università lo permette.
- Durata ideale: 1-2 ore, giusto il tempo per brindare e ricevere le congratulazioni.
Il pranzo o la cena con parenti e amici stretti
- Location: Ristorante, agriturismo o catering a casa – prenota con largo anticipo perché i ristoranti vicino alle università sono spesso pieni nei giorni di laurea. Nella nostra categoria troverai sicuramente il locale perfetto per te: CLICCA QUI.
- Numero di invitati: Considera uno spazio proporzionato al numero di ospiti previsti.
- Menu: Puoi optare per un menu fisso concordato con il ristorante, spesso esistono “menu laurea” a prezzo fisso.
- Momento delle foto: Pianifica un momento dedicato alle foto di gruppo prima che il cibo arrivi!
La festa con gli amici
Molti laureati scelgono di fare una doppia celebrazione: un pranzo/cena formale con la famiglia e una festa più informale con gli amici, magari la sera stessa o nei giorni successivi.
- Location: Casa tua, casa di amici, locale affittato, pub, discoteca.
- Tema: Puoi dare un tema alla festa legato al tuo percorso di studi o semplicemente ai tuoi gusti.
- Playlist: Prepara in anticipo una playlist con le tue canzoni preferite.
- Drink e cibo: Punta su soluzioni semplici come finger food, pizza, buffet.
Per consigli personalizzati e per prenotare la tua festa di laurea da sempre desiderata, contatta senza esitazioni il nostro qualificato staff: 0284571125.
Tradizioni e scherzi: il folklore della laurea
Ogni università e ogni corso di laurea ha le sue tradizioni. Ecco alcune delle più diffuse in Italia:
- La lettura del “papiro”: Un lungo rotolo con testi goliardici e immagini divertenti/imbarazzanti sul laureato.
- Il lancio dei coriandoli o del riso: Simbolo di fortuna e prosperità.
- Gli “scherzi da laurea”: Dal travestimento alle prove da superare, variano molto da regione a regione.
- Il “battesimo” con sostanze varie: Una tradizione che va dal ketchup alla farina, dallo spumante a miscugli improbabili.
Un consiglio sugli scherzi
Se sei tu a organizzare, ricorda che gli scherzi dovrebbero essere divertenti per tutti, laureato compreso. Considera che dopo la discussione il protagonista potrebbe essere stanco ed emotivamente provato, quindi calibra bene l’intensità delle “prove”.
Ricordi e souvenir: immortala il momento
- Fotografo professionista: Valuta se vale la pena investire in un servizio fotografico professionale.
- Album fotografico: Chiedi agli amici di condividere le loro foto per creare un album completo.
- Guestbook: Un libro dove gli ospiti possono lasciare messaggi e auguri.
- Video-ricordo: Chiedi a un amico di riprendere i momenti salienti o raccogliere brevi interviste/messaggi dagli invitati.
Lista di controllo finale: non dimenticare niente
Per non lasciare nulla al caso, ecco una checklist essenziale:
- Conferma prenotazioni (ristorante, location festa)
- Controlla che la corona d’alloro sia pronta (se prevista)
- Verifica che qualcuno si occupi di foto e video
- Prepara un cambio comodo per il post-cerimonia
- Organizza i trasporti tra università e luogo dei festeggiamenti
- Assicurati che tutti gli invitati sappiano orari e luoghi
- Prevedi un piano B in caso di maltempo per eventuali attività all’aperto
Oltre i festeggiamenti: prendersi un momento per sé
Tra la frenesia della discussione e i festeggiamenti, cerca di ritagliarti un momento solo per te. Potrebbero essere solo cinque minuti per metabolizzare il traguardo raggiunto, per goderti la sensazione di leggerezza dopo anni di studio, o semplicemente per respirare prima di tuffarti nei festeggiamenti.
Ricorda che non esistono regole fisse per festeggiare la laurea. Le tradizioni sono belle, ma la cosa più importante è che la giornata rispecchi la tua personalità e le tue preferenze. Che tu preferisca una grande festa o una celebrazione intima, un pranzo formale o una serata di baldoria, l’importante è celebrare adeguatamente questo importante traguardo.
Il giorno della laurea è un ponte tra il tuo percorso di studi e il tuo futuro professionale. È un giorno di orgoglio, di emozioni e di nuovi inizi. Organizzalo con cura, vivilo con gioia e conservane il ricordo con affetto.
Related Post
5 idee per centrotavola originali per...
La festa di laurea rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di ogni studente: è la celebrazione di anni di impegno, sacrif...
I locali più trendy a Milano...
Finalmente ci siamo! Dopo anni di esami, notti insonni e sessioni intensive in biblioteca, il grande giorno si avvicina. La laurea è uno de...
Cosa non dimenticare il giorno di...
Ci siamo quasi: dopo anni di esami, nottate insonni, litri di caffè e momenti di puro panico pre-esame, finalmente il grande giorno si avvi...
Leave us a comment