Quando si fa la festa di laurea? Guida completa ai tempi perfetti per festeggiare

Ogni futuro laureato sogna ad occhi aperti il momento in cui lancerà il tocco in aria!

Tra un esame e l’altro, la domanda che frulla in testa è: “Ok, ma quando diavolo organizzo questa benedetta festa di laurea?”. Tranquillo, siamo qui per aiutarti a capire il timing perfetto per il party più atteso della tua carriera universitaria!

Il dilemma del timing perfetto

Partiamo da un fatto: non esiste una regola scritta nella pietra su quando organizzare una festa di laurea. Alcune tradizioni variano da regione a regione e persino da università a università. Ma ci sono alcune opzioni classiche tra cui scegliere, ognuna con i suoi pro e contro. Vediamole insieme!

Opzione 1: La festa immediata (subito dopo la proclamazione)

Festeggiare immediatamente dopo la proclamazione è probabilmente la scelta più comune. E ha perfettamente senso: l’adrenalina è alle stelle, hai appena discusso la tesi, sei ufficialmente “Dottore/Dottoressa” e tutti i tuoi cari sono già lì per sostenerti!

Pro:
– L’emozione è al massimo
– Parenti e amici sono già presenti per la proclamazione
– Non devi organizzare un altro giorno per radunare tutti
– La soddisfazione è immediata e puoi finalmente rilassarti

Contro:
– Potresti essere super stressato/a dopo la discussione
– Il tempo per organizzare qualcosa di elaborato è limitato
– Rischi di essere troppo stanco/a per goderti davvero la festa
– Alcuni amici potrebbero non riuscire a liberarsi in orario lavorativo

Opzione 2: Il weekend successivo alla laurea

Se vuoi un po’ più di tempo per organizzare una festa degna di nota e preferisci celebrare quando sei più rilassato/a, aspettare il weekend successivo alla discussione potrebbe essere la scelta giusta.

Pro:
– Hai il tempo di riposarti dallo stress pre-laurea
– Puoi pianificare qualcosa di più elaborato
– Gli amici che lavorano possono partecipare più facilmente
– Sei mentalmente presente per goderti appieno la festa

Contro:
– L’effetto “wow” della proclamazione potrebbe essersi un po’ affievolito
– Dovrai radunare nuovamente tutti (ma hey, per una festa si fa questo ed altro!)
– Alcuni parenti venuti da lontano potrebbero non essere più in città

Opzione 3: La doppia festa (brindisi + party)

Chi l’ha detto che devi scegliere? Molti laureati optano per un compromesso: un brindisi informale subito dopo la discussione, seguito da una festa più elaborata nei giorni successivi.

Pro:
– Il meglio di entrambi i mondi
– Un primo momento intimo con famiglia e amici stretti
– Una seconda festa più wild con tutti gli amici
– Doppia festa = doppio divertimento!

Contro:
– Richiede una doppia organizzazione
– Potrebbe essere più costoso
– Rischi di ripetere le stesse conversazioni (“Come è andata la discussione?”)

Fattori da considerare nella scelta della data

Ok, ora che conosci le opzioni principali, ecco alcuni fattori da considerare per prendere la decisione finale:

1. La sessione di laurea

Le università italiane hanno solitamente diverse sessioni di laurea durante l’anno: estiva (giugno-luglio), autunnale (settembre-ottobre) e invernale (febbraio-marzo). Il periodo dell’anno può influenzare molto la tua scelta:

– Sessione estiva: Il meteo è dalla tua parte! Puoi organizzare feste all’aperto, aperitivi in terrazza o persino al mare. Il lato negativo? Molti amici potrebbero essere già in vacanza.
– Sessione autunnale: Temperatura ideale per festeggiare sia all’interno che all’esterno. Tutti sono rientrati dalle vacanze e pronti a celebrare.
– Sessione invernale: Meglio optare per location al chiuso. Il freddo potrebbe limitare alcune opzioni, ma una festa al caldo con comfort food è sempre un’ottima idea!

2. Il budget a disposizione

Facciamoci due conti: festeggiare immediatamente dopo la laurea potrebbe significare affittare spazi vicino all’università, che spesso sono più costosi. Aspettare qualche giorno potrebbe darti l’opportunità di trovare location più economiche o di organizzare qualcosa di homemade.

3. La disponibilità degli invitati

Se hai amici o parenti che vengono da lontano, considera se possono fermarsi più giorni o se è meglio concentrare tutto in un’unica giornata. Niente è più triste di una festa di laurea con metà degli invitati assenti!

4. Il tipo di festa che desideri

– Rinfresco formale con parent: Ideale subito dopo la proclamazione
– Party scatenato con amici: Perfetto per il weekend successivo
– Cena elegante: Funziona bene in entrambe le occasioni
– Aperitivo informale: Ottimo come soluzione immediata post-discussione

Per scegliere la soluzione più adatta ai tuoi gusti e alle tue esigenze, contattata senza esitazioni il nostro qualificato staff che saprà consigliarti al meglio e prenotare il tuo posto: 0284571125.

La festa perfetta in base all’orario della discussione

Un fattore spesso sottovalutato è l’orario in cui discuterai la tesi. Vediamo le migliori opzioni in base a quando sarai proclamato/a dottore:

Discussione mattutina (9:00-12:00)

Se discuti la tesi al mattino, hai l’intera giornata davanti a te! Puoi organizzare:
– Un pranzo celebrativo subito dopo
– Un pomeriggio di festeggiamenti
– Una cena più esclusiva la sera

Discussione pomeridiana (14:00-16:00)

Con una discussione nel primo pomeriggio, le opzioni sono:
– Un aperitivo post-proclamazione
– Una cena con amici e parenti
– Un after-dinner in un locale per continuare i festeggiamenti

Discussione tardiva (16:00-18:00)

Se sei tra gli ultimi a discutere la tesi, potresti:
– Organizzare direttamente una cena celebrativa
– Prenotare un locale per un aperitivo che si trasforma in serata
– Rimandare i festeggiamenti principali al giorno successivo

La tendenza del momento: i graduation party in stile americano

Negli ultimi anni, si è diffusa anche in Italia la tendenza ai “graduation party” in stile americano, feste a tema laurea organizzate qualche giorno dopo la proclamazione. Questi eventi permettono di:

– Decorare a tema (tocco, pergamena, colori dell’università)
– Organizzare giochi e attività dedicate
– Preparare un buffet più elaborato
– Invitare un numero maggiore di persone

La verità è che non esiste un momento universalmente perfetto per festeggiare la laurea. La scelta dipende dalle tue preferenze personali, dalla disponibilità dei tuoi cari e dall’esperienza che desideri vivere.

Che tu scelga di festeggiare immediatamente dopo aver lanciato il tocco, di aspettare il weekend successivo o di optare per una doppia celebrazione, ricorda che l’importante è circondarti delle persone che ami e goderti questo traguardo fondamentale della tua vita.

Related Post

thumbnail
hover

5 idee per centrotavola originali per...

La festa di laurea rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di ogni studente: è la celebrazione di anni di impegno, sacrif...

thumbnail
hover

I locali più trendy a Milano...

Finalmente ci siamo! Dopo anni di esami, notti insonni e sessioni intensive in biblioteca, il grande giorno si avvicina. La laurea è uno de...

thumbnail
hover

Cosa non dimenticare il giorno di...

Ci siamo quasi: dopo anni di esami, nottate insonni, litri di caffè e momenti di puro panico pre-esame, finalmente il grande giorno si avvi...

Leave us a comment